I nostri corsi
I nostri Corsi di Avviamento e Perfezionamento Musicale sono mirati a dare un futuro al Complesso Bandistico: sono aperti, nei limiti delle disponibilità delle varie classi, a coloro che sono intenzionati a imparare a suonare uno strumento musicale per poi entrare a far parte dell’organico della Banda Musicale.
Scuola di Musica riconosciuta per l’anno scolastico 2021/2022 con determinazione n° 7824 del 30/04/2021 del Responsabile del Servizio Sviluppo degli Strumenti Finanziari, Regolazione e Accreditamenti della Regione Emilia-Romagna, di cui alla DGR n° 2254/2009 e successive modificazioni.
Le Classi dei Corsi sono le seguenti:
- flauto
- prof. Davide Bonomo
- clarinetto
- prof. Alessandro Bedeschi, prof. Claudio Geminiani & Elia Zaccherini
- sassofono
- prof. Alessandro Ricchi & prof. Luca Chiarini
- tromba e flicorno soprano
- prof. Luigi Zardi & prof. Alessandro Cruciani
- corno
- prof. Mario Placci
- trombone, eufonio e basso tuba
- prof. Matteo Ricci & Niccolò Baldisserri
- percussioni
- prof. Giuseppe Pezzoli
- musica d’assieme
- prof.ssa Paola Tarabusi & prof. Giovanni Sirigu
Direttore dei Corsi: col. Franco Camaggi
Sede Banda Musicale Città di Imola
via F.lli Bandiera 19
Telefono e Fax: 054226428
e-mail: info@bandamusicaleimola.it
3356076177 (direttore dei Corsi)
3383842915 (coordinatore attività Banda Musicale)
Per l’iscrizione è necessario contattare la direzione dei Corsi della Banda Musicale (vedi sopra), quindi scaricare, stampare, compilare e firmare gli allegati “Modulo di Iscrizione” e “Patto di Corresponsabilità”, che devono essere consegnati all’insegnante di riferimento al momento della prima lezione.
Riportiamo qui il progetto di apertura regolamentata dei nostri corsi.
La Banda Musicale Città di Imola sta stipulando convenzioni con i Conservatori della Regione in relazione ai diversi strumenti.
Ad oggi gli allievi della Banda Musicale hanno sempre superato brillantemente gli esami di ammissione al Conservatorio e molti si sono
distinti nei concorsi musicali nazionali ai quali hanno partecipato.
Indipendentemente dalla volontà degli allievi di accedere al Conservatorio, lo scopo primario della Scuola della Banda Musicale è quello di garantire il suo futuro, alimentando il proprio organico con i giovani che hanno maturato la loro esperienza di Musica d’Insieme attraverso la militanza nella Formazione Juniores.
La quota associativa è annuale e obbligatoria per tutti gli aderenti alla Banda Musicale, attraverso la quota associativa si
beneficia dell’Assicurazione RC stipulata dalla Presidenza Nazionale ANBIMA ed estesa a tutti i tesserati.
Per non gravare inizialmente le famiglie della spesa relativa all’acquisto dello
strumento, la Banda Musicale offre la possibilità di noleggiarlo.